La nostra selezione dei vini
Il Casaletto ha scelto per voi cantine vinicole d'eccellenza.
L'abbinamento cibo vino è stato oggetto di grande attenzione: il risultato che ne deriva è, oseremo dire, perfetto!
I nostri abbinamenti vogliono essere "anarchici" e non tradizionali...
Le "regole d'oro"
Non vogliamo dare regole per esperti di vino, ma semplici consigli per abbinare il vino con le pietanze:
- Nessun vino liquoroso va abbinato a carni rosse e selvaggina;
- Un grande vino rosso STRUTTURATO non deve essere servito con pesci crostacei o molluschi;
- Colore: si beve prima il vino BIANCO, poi il ROSATO e dopo il ROSSO;
- Gli abbinamenti più riusciti sono per contrapposizioni di sapori: quando un piatto è particolarmente grasso o untuoso si deve abbinare un vino fresco, sapido o tannico che contrastando l’untuosità del cibo ripulisca la bocca e alleggerisca la pesantezza del piatto;
- Il corpo del vino deve essere proporzionale alla struttura della pietanza: un piatto piuttosto complesso, che necessita di una preparazione elaborata dovuta al tipo di cottura, alla quantità o qualità degli ingredienti, va abbinato ad un vino altrettanto complesso e robusto, di buon invecchiamento, che riesca a non farsi sovrastare dalla personalità del cibo.
Un piatto leggero e delicato di conseguenza, non dovrà essere coperto da vini troppo importanti o dotati di una pronunciata componente aromatica, ma si sposerà ad un vino schietto, leggero e giovane.
Abbinamenti vino cibo
Con il pesce
Con un bel piatto di spaghetti alle vongole o un’orata al forno, UN BUON BIANCO STRUTTURATO dai profumi floreali con ricordi di salmastro e un gusto che regala sensazioni agrumate e saline molto piacevoli non vi deluderà!
Con la carne
Per una bella bistecca al sangue o un arrosto, abbinate UN GRANDE ROSSO STRUTTURATO e non sbaglierete! Questo vino presenta profumi floreali, sempre freschi, mentre in bocca l’armonia è il risultato dell’equilibrio tra acidità, alcol e tannini.